Cosa vedere in Repubblica Dominicana lontano dal turismo di massa
Cosa vedere in Repubblica Dominicana? In questo articolo non mi vedrete nominare Punta Cana, Bayahibe o Isla Saona, in quanto si tratta delle località più turistiche dell’isola e ne avrete già sentito parlare.
Siccome vivo in Repubblica Domenicana da circa un anno e mezzo, ciò che vi propongo è una vacanza all’insegna del relax nei luoghi più caratteristici e meno frequentati dai turisti.
Siete pronti ad organizzare la vostra vacanza alternativa ed economica in Repubblica Dominicana? Prendete appunti, perché il tour sta per iniziare!
In questo articolo
Cosa vedere in Repubblica Domenicana: le destinazioni più wild e meno turistiche
La Repubblica Dominicana è la destinazione più visitata dei Caraibi, con quasi 10 milioni di turisti all’anno, grazie alla sua esuberante bellezza, all’atmosfera paradisiaca, al clima tropicale, alla posizione, e all’ospitalità della sua gente.
Questo paradiso caraibico è caratterizzato da più di 1600 chilometri di costa e 400 chilometri di spiagge, montagne, fiumi, e lagune. È un Paese tropicale con una temperatura media di 27 °C, che varia pochissimo durante l’anno.
Inoltre, possiede una grande diversità biologica, che lo rende molto attraente per i viaggiatori in cerca di un po’ di sole e di contatto con la natura.
Cosa vedere in Repubblica Dominicana dipende molto da quanti giorni avete a disposizione. Ogni volta che qualcuno mi scrive per chiedermi dei consigli dicendomi di avere disponibili solo una settimana o dieci giorni, la mia risposta è sempre la stessa. Evitate Punta Cana e la zona di Bayahibe, Isla Saona, e limitrofi, e concentratevi sull’altra parte della costa.
Penisola di Samaná: I paesaggi più belli da vedere in Repubblica Dominicana
La Penisola di Samaná nasconde alcune delle migliori spiagge del Paese, come Playa Frontón, Playa Madama, Playa Rincón, Playa Ermitaño, e tante altre.
È la zona più verde e selvaggia della Repubblica Dominicana, dove si possono ammirare splendidi paesaggi come El Valle, la cascata del Limón o il Parco Naturale di Los Haitises.
Samaná non è ancora stata invasa dal turismo di massa, ma viene sempre più scoperta da un numero crescente di viaggiatori che desiderano visitare spiagge incontaminate.
Ho viaggiato tanto, ma non ho mai visto in vita mia spiagge più belle di quelle visitate in questo angolo di mondo.
Las Galeras
Se avete poco tempo e volete vedere quante più spiagge possibili, vi consiglio di recarvi alla spiaggia principale de Las Galeras, e contrattare con i pescatori per farvi fare un tour in barca.
Immagino possiate trovate questi tour anche online, o chiedendo al vostro hotel. Ma vi assicuro che, in questo modo, vi costerebbe almeno il doppio. Per esperienza personale, vi dico che contrattare con i locali ha un doppio vantaggio: pagherete molto meno, e aiuterete il turismo locale!
Ricordate che lo stipendio medio in Repubblica Dominicana non supera i 200 euro al mese. E molto spesso gli unici che ci guadagnano con il turismo sono coloro che sono già ricchi. Tutto il lavoro lo fanno i dipendenti, ai quali -ahimè- pagano davvero una miseria.
Inoltre, se cercate un posto economico e spartano dove alloggiare, vi consiglio l’ostello Il Triangolo, proprio nel centro del paesino. Il proprietario è italiano ed è molto simpatico e disponibile ad aiutarvi qualora ne aveste bisogno!
Las Galeras è un paesino che mi è rimasto davvero nel cuore. Il tour in barca fu spettacolare. Le spiagge che mi sono piaciute di più sono sicuramente Playa Frontón, Playa Ermitaño e Playa Rincón. Durante il tour ne vedemmo anche tantissime altre di cui, però, non ricordo i nomi. In ogni caso, una volta lì, chiedete di farvi fare il tour di tutte le spiagge. Io pagai circa 30 euro, ma eravamo un gruppo di 8 persone (quasi tutti conosciuti in ostello) per cui il prezzo dipende anche da quanti sarete.
Las Terrenas
Sulla costa nord-orientale della famosa penisola di Samaná, troviamo il bellissimo paesino di Las Terrenas. Chilometri di splendida costa e innumerevoli spiagge di sabbia bianca circondate da alte palme e grandi barche da pesca.
Tra le spiagge che vi consiglio di vedere ci sono la spiaggia principale (Pueblo de los Pescadores), Playa Bonita (dove si pratica il surf), Playa de Las Ballenas e Playa Cosón.
La spiaggia principale è caratterizzata da innumerevoli ristoranti invitanti e bar come il Babylon, dove andare a ballare salsa, bachata e merengue. Lì troverete dei ballerini professionisti che vi inviteranno a ballare e vi insegneranno i passi. È davvero un’esperienza molto divertente!
Mentre invece, per quanto riguarda luoghi immersi nella natura da non perdere in zona, ci sono la Cascada del Limòn, il Parque Nacional Los Haitises, e la spiaggia de El Valle. Sono luoghi stupendi da mozzare il fiato. Dovrete camminare un po’ per arrivarci (tranne El Valle), ma ne vale assolutamente la pena!
In conclusione, dedicherei almeno 5 giorni pieni tra Las Galeras e Las Terrenas. In questo modo potrete godervi appieno le magnifiche bellezze naturali che questi luoghi hanno da offrire.
Cabarete: La capitale degli sport acquatici dei Caraibi
Oltre alle bellissime spiagge paradisiache che Cabarete ha da offrire, ciò che attrae i turisti che arrivano qui, sono gli sport acquatici come il surf, il kitesurf, e il windsurf.
Ogni zona di Cabarete è dedicata a uno sport acquatico diverso. La spiaggia dove si fa surf si chiama Playa Encuentro, mentre il kite viene maggiormente praticato a Playa Cabarete (la spiaggia del centro), Kite Beach e Playa El Rocón. Lo stesso vale per il windsurf.
Cabarete è la mia casa da un anno e mezzo. Ci sono arrivata ad ottobre 2021, mentre stavo girando l’America Latina. Ne sono venuta a conoscenza mentre cercavo uno spot di surf ai Caraibi. Da allora ho deciso di rimanere a viverci almeno per un periodo dell’anno.
Se siete amanti degli spot acquatici o avete voglia di provarli per la prima volta, vi consiglio assolutamente di visitare questa cittadina al nord-est del paese. Cabarete è anche famosa per la sua vita notturna, gli innumerevoli bar sulla spiaggia, e i ristorantini di pesce da leccarsi i baffi.
Inoltre, da qui è possibile fare escursioni giornaliere a:
-
Rio San Juan
Qui vi consiglio di visitare Playa Grande e Playa Preciosa
-
Cabrera
In questa zona c’è una spiaggia molto bella e per niente frequentata dai turisti, chiamata La Entrada. Inoltre, se cercate qualcosa di diverso da una spiaggia, a Cabrera potrete visitare una bellissima cascata chiamata “El Saltadero” e la Laguna Dudu.
-
Puerto Plata
Il suo centro cittadino molto caratteristico e il lungomare sono le zone più frequentate di Puerto Plata. Tuttavia, se volete circondarvi dalla natura, in zona trovate le 27 cascate di Damajagua. Si tratta di un trekking fantastico che richiede una certa resistenza fisica. Non molto lontano dal centro, invece, troverete un belvedere con la statua del Cristo Redentore come a Rio de Janeiro… Solo che più piccola! Ci si può arrivare in funivia o in macchina.
Se avete bisogno di maggiori informazioni o volete organizzare un tour in zona, contattatemi pure sulla mia pagina Instagram.
Bahia de Las Aguilas
Conosciuta anche per essere la spiaggia più cristallina del mondo, Bahia de Las Aguilas è una vasta zona incontaminata di sabbia bianca e acque turchesi, non facile da raggiungere.
Io non ci sono ancora stata, ma visto che tutti me ne parlano così bene, non potevo non nominarla in questo articolo.
La sua lontananza dal resto delle zone turistiche del Paese e una strada tortuosa e non asfaltata è ciò che ha permesso di preservare questo paradiso fino ad oggi. Infatti, si tratta di un ecosistema semi-desertico, con barriere coralline e una ricca biodiversità che deve essere assolutamente protetta.
Per cui, se avete pochi giorni a disposizione ma volete comunque visitare questo paradiso, tenete a mente che da Santo Domingo sono circa 6 ore e mezza in macchina, per cui dovreste dedicare la vostra vacanza solo a questa parte della costa. Purtroppo non ci sono mezzi pubblici che ci arrivano. Santa Cruz de Barahona è cittadina più vicina a questo luogo d’incanto al confine con Haiti.
Conclusione
Cosa vedere in Repubblica Dominicana dipende molto dalle preferenze di ognuno. Tuttavia, a chi non piace allontanarsi dal turismo di massa e rilassarsi su spiagge vergini e incontaminate?
Questo paese caraibico ha davvero tanto da offrire. Però, purtroppo, gli italiani solitamente vengono a conoscenza solo delle parti più care e turistiche del paese. Io vi propongo di distinguervi dalla massa e di visitare le zone che vi ho consigliato nel corso dell’articolo. E vedrete che non ve ne pentirete! Per qualsiasi altra informazione potete scrivermi e organizzeremo insieme la vostra vacanza da sogno in Repubblica Dominicana.