Se stai cercando come arrivare e cosa vedere a Ilha Grande, sei atterrato sull’articolo giusto! Da grande amante del Brasile, e soprattutto dello stato di Rio de Janeiro, non potevo non dedicare un post alla splendida isola tropicale di Rio.
Ilha grande, un’isola che comprende oltre 100 spiagge ed innumerevoli fiumi e cascate, è ubicata nella baia di Angra dos Reis ed è facilmente raggiungibile dalla stazione rodoviaria di Rio in 4/5 ore.
Se stai cercando un posto pieno di turisti e di eventi a cui partecipare allora hai sbagliato isola, perché Ilha grande è ancora un paradiso incontaminato. Infatti, essendo quasi completamente vergine, fortunatamente il turismo di massa non è ancora arrivato.
Il mio consiglio è quello di visitare l’isola per almeno 4 o 5 giorni. Ci sono tante spiagge e luoghi meravigliosi da esplorare, e vale la pena fermarsi qualche giorno in più.

Praia do Aventureiro
Come arrivare a Ilha grande nel modo più facile ed economico
A Ilha grande non circolano auto, né autobus o moto. L’isola è fatta per essere visitata completamente a piedi o in barca.
Molto probabilmente ti troverai a Rio de Janeiro se stai cercando come arrivare a Ilha Grande.
Dalla stazione degli autobus Rodoviaria Novo Rio, infatti, è possibile raggiungere Angra dos Reis in circa tre ore al modico prezzo di 55R$, ovvero circa 12 euro.
Da Angra dos Reis, poi, dovrai prendere il traghetto che ti porterà sull’isola. Il tragitto dura circa un’ora e mezza e ti costerà sui 5R$, ovvero poco più di un euro. In questo link troverai gli orari del traghetto.

Ilha grande
Questo è il modo più economico per arrivare a Ilha Grande, però, a dirla tutta, non è di certo il più comodo.
Mi spiego meglio: il trasporto pubblico, almeno nella provincia di Rio de Janeiro, non funziona eccellentemente. Per questo motivo tieniti pronto ad eventuali ritardi del bus da Rio o del traghetto per arrivare sull’isola.
Se invece ciò che cerchi è la comodità, allora la soluzione che fa al caso tuo è una navetta che ti porta direttamente a Angra dos Reis da Rio de Janeiro, e che si occuperà di prenotare anche il traghetto per l’isola.
Quando scegli il servizio navetta non importa se ti trovi in centro a Rio, in aeroporto o sul morro dois Irmãos, l’importante qui è pagare e verranno a prenderti ovunque tu sia.
I prezzi variano a seconda dell’azienda, e non avendo mai usufruito di questo servizio non posso consigliartene una. Ma sicuramente il tuo hotel potrà consigliarti il transfer più conveniente.
Tuttavia, il mio consiglio è quello di vivere un’avventura ed arrivare a Ilha Grande in bus 🙂
Cosa vedere a Ilha Grande: l’isola tropicale di Rio
Il Brasile è un paese meraviglioso e dimora di alcune delle spiagge più belle del mondo. Ilha Grande, per l’appunto, ospita alcune delle spiagge più amate e conosciute del Brasile.
Ilha Grande è un’isola poco civilizzata e l’unica zona che potrebbe considerarsi un piccolo (molto piccolo) villaggio è Abraão, dal quale potrai muoverti a piedi un po’ ovunque.
Praia do Aventureiro, raggiungibile solo in barca, e Praia Lopes Mendes, raggiungibile sia in barca che a piedi, sono tra le spiagge più grandi e paradisiache dell’isola.
L’unico modo per arrivare a Praia do Aventureiro è pagare un tour che fa il giro dell’intera isola. Ti costerà sui 120R$, ovvero circa 26 euro.
Mentre invece per arrivare a Praia Lopes Mendes puoi prendere un taxi-boat partendo da Abraão. Puoi anche arrivarci a piedi partendo sempre da Abraão, da Praia Grande de Palmes o da Praia dos Mangues.
Io arrivai a Praia Lopes Mendes partendo da Abraão. Durante il trekking decisi che valeva la pena passare anche per una delle cascate più belle del Brasile, chiamata Cachoeira da Feiticeira.

Praia Lopes Mendes
La Cachoeira da Feiticeira
La Cachoeira da Feiticeira è una delle attrazioni principali di Ilha Grande.
Suddetta cascata è di una spettacolare bellezza e resta tra i ricordi più belli di chi la visita. E’ senza dubbio uno dei migliori trekking di tutta l’isola ed è assolutamente un percorso sicuro per chi vuole godersi al meglio l’isola incantata.

Il trekking fino alla cascata
Ti consiglio vivamente di non affrontare il trekking in infradito, proprio come fece la sottoscritta. Il risultato fu camminare per tutta l’isola con una ciabatta rotta – che sistemai con un elastico per i capelli – mentre pioveva a dirotto. Non imparo mai, mi successe la stessa cosa durante il Trekking a Calpe, al sud della Spagna.
Tornando a noi, metti le scarpe da ginnastica e andrà tutto bene.
Il sentiero è di difficoltà media, con saliscendi attraverso il bosco ricco di vegetazione. All’arrivo, lo spettacolo della cascata, alta circa 15 metri, compensa lo sforzo e ti lascerà a bocca aperta.
Lo scivolo in pietra e la piscina naturale dello stregone, inoltre, sono la ciliegina sulla torta.
Raccomandazioni
A Ilha Grande non c’è la banca, né tantomeno un bancomat da cui prelevare soldi. Per cui ricorda di portare con te i contanti, anche se nei ristoranti o nelle agenzie di viaggi, ad esempio, potrai pagare con la carta di credito.
Fai assolutamente la vaccinazione per la febbre gialla. Quando visitai l’isola io non ero vaccinata e gli abitanti di Ilha Grande mi dissero di fare molta attenzione, perché proprio in quel periodo – febbraio 2018 – erano morti due turisti che avevano visitato l’isola senza prima vaccinarsi.
Se sei arrivato fino a questo punto, saprai perfettamente come preferisci arrivare ad Ilha Grande, e quali sono i migliori consigli da seguire durante la tua permanenza in questa fantastica isola.
Se non hai ancora prenotato il volo per il Brasile perché hai paura che sia troppo pericoloso, leggi questa guida sulla sicurezza di Rio de Janeiro. Ti aiuterà a darti coraggio e a capire che non è poi così pericoloso come vogliono farci credere.
Non mi resta che augurarti un buon viaggio, e non dimenticare la crema solare!
2 COMMENTS
Alessandro
1 anno agoCiao mi sono ritrovato nel tuo racconto di Rio de Janeiro a dicembre ci tornerò se sei sul posto mi piacerebbe conoscerti
Lucia
1 anno ago AUTHORCiao Alessandro! Ma certo, se ci troveremo entrambi a Rio nello stesso periodo perché no! 🙂