Vi state chiedendo come arrivare a Jericoacoara perché vi siete finalmente decisi a visitare questa meraviglia brasiliana? Allora direi che avete fatto davvero un’ottima scelta!
Popolarmente conosciuta come Jeri, si tratta di un luogo davvero insolito con una concezione della vita urbana e del tempo fuori dal comune. Qui le strade sono coperte di sabbia e le spiagge si estendono per chilometri senza la presenza di edifici, infrastrutture o qualunque altra cosa che possa distruggere il paesaggio naturale.
Situato all’estremo nord dello Stato del Ceará, a 300 km da Fortaleza, Jericoacoara è vicina alla linea dell’equatore e immersa nel “Poligono da Seca”, che in questo caso è un grande vantaggio, in quanto offre un clima soleggiato tutto l’anno.
Ma i vantaggi della sua posizione non finiscono qui. Essendo situata in una penisola, Jericoacoara ha il mare sia a est che a ovest, il che la rende uno dei pochi luoghi del Brasile continentale dove è possibile vedere l’alba e il tramonto del sole nel mare, e lo stesso vale anche per la luna.
Per vedere il tramonto il luogo più famoso è una gigantesca duna situata a ovest di Jericoacoara, conosciuta come Duna del Tramonto.
Inoltre, a Jericoacoara è tradizione vedere una “roda di capoeira” sulla spiaggia tutti i giorni dopo il tramonto.

La Duna del Tramonto

La spiaggia di Jericoacoara al tramonto
Come arrivare a Jericoacoara, il paradiso del Brasile
L’attività turistica nella regione iniziò negli anni ’80. A quei tempi poche persone si chiedevano come arrivare a Jericoacoara, dato che era la meta “peace and love”, frequentata soprattutto da persone con spirito hippie, alla ricerca di libertà e contemplazione.
Fino ad allora Jericoacoara era solo un villaggio di pescatori, senza alcuna struttura ricettiva, senza energia elettrica e di difficile accesso.
Poi, però, come sempre l’uomo ha iniziato a speculare anche su questa meraviglia del mondo. Negli ultimi 20 anni, infatti, Jeri ha subito degli enormi cambiamenti. Gli stessi nativi, e anche i nuovi abitanti del luogo (tra cui anche diversi italiani emigrati) hanno iniziato a costruire infrastrutture che hanno dato inizio al turismo di Jericoacoara come lo conosciamo oggi.
Personalmente preferirei aver vissuto la Jericoacoara stile “peace and love” degli anni 80. Ma, fortunatamente per gli imprenditori della zona, non tutti i turisti la pensano come me. Jeri infatti offre un ottimo servizio alberghiero e parecchi comfort per chi ha solo voglia di rilassarsi e stendersi al sole.
L’attrazione principale di Jericoacoara è l’insieme del suo paesaggio mozzafiato, la particolarità delle dune e la diversità culturale creata dall’integrazione dei pescatori autoctoni, dei brasiliani di altre regioni e degli stranieri provenienti da diverse parti del mondo.
Il mio primo giorno a Jeri ero alquanto scioccata. Tutto era così lento e rilassato attorno a me, ed essendo abituata a vivere a Rio de Janeiro mi chiedevo da dove provenisse tutta quella calma. Mi sentivo letteralmente fuori dal tempo, e i cavalli e gli asini che mi camminavano accanto non erano affatto d’aiuto. Eh si, perché la particolarità di Jeri è anche questa: gli animali in questione camminano per strada come se niente fosse. All’inizio mi facevano paura, ma poi ci ho fatto l’abitudine.

Gli asini e i cavalli di Jeri frugando tra la spazzatura
Cosa fare a Jericoacoara: Le tre lagune che vale la pena visitare
- Lagoa Azul: questa laguna è la più famosa e forse anche la più bella, ma è sempre piena di gente. La zona dispone di piattaforme per saltare in acqua e di un bar raggiungibile solo in barca, la quale costa circa 1R$ a coppia.
- Lagoa Coraçao: dove il turismo di massa sembra non essere ancora arrivato. Qui potrete godervi una bella giornata rilassante nuotando nella laguna e prendendo il sole su un’amaca.
- Lagoa Paraíso: la mia preferita in assoluto. Questa laguna è una delle più grandi della zona e dispone di un bar/ristorante con prezzi totalmente accessibili per gli europei. Potrete richiedere il servizio al tavolo e mangiare del pesce fresco con i piedi nell’acqua o sulla vostra amaca. Potrete inoltre noleggiare un kayak con cui fare il giro intero della laguna.

Lagoa Paraíso, Jericoacoara
Per strada o nel vostro ostello (o hotel) potrebbero offrivi dei tour per le lagune. Ne esistono due: il tour del litorale est, e il tour del litorale ovest. Potrete scegliere quale tour comprare in base alla stagione in cui ci si trova, perché capita che in alcuni mesi dell’anno le lagune possano essere quasi completamente vuote e non vale la pena visitarle.
Ulteriori escursioni nei dintorni sono la corsa in dune con il buggy, la tirolina o lo scivolo tra le dune. Qualsiasi ostello o hotel di Jericoacoara saprà consigliarvi che tour scegliere in base ai vostri gusti e le vostre necessità.
Infine, la Pedra Furata di Jericoacoara è assolutamente da non perdere. Di solito ci sono delle code infinite per scattare la famosa foto vicino alla pietra in questione, per cui è consigliabile arrivare la mattina presto se si ha intenzione di tornare a casa con una foto della Pedra Furata. Io per evitare la coda mi sono trovata un posticino libero di turisti in cui scattare la foto:

La Pedra Furata di Jeri
La vita notturna di Jeri
La vita notturna di Jeri mi ha un po’ delusa. All’una i bar iniziano già a chiudere e le uniche feste che mi sono piaciute sono state quelle sulla spiaggia principale del villaggio. Per cui, nel caso in cui foste interessati a passare una noche loca, tenete a mente che vi conviene iniziare molto presto. Io e i compagni del mio ostello alle 20 eravamo già pronti per festeggiare.
Il luogo migliore per iniziare la vostra serata è sicuramente nella piazza principale di Jeri, e da lì poi dirigervi verso la spiaggia dove troverete bancarelle che vendono caipirinha per circa 2 euro. Proprio su questa spiaggia – soprattutto durante i weekend – si organizzano feste con musica funky, forró brasileiro e reggaeton.

Jericoacoara di notte
Come arrivare a Jericoacoara 
Personalmente il modo più facile ed economico per arrivare a Jericoacoara è stato acquistare un transfer da Fortaleza.
Io arrivavo da Pipa, nella regione di Rio Grande do Norte, per cui l’opzione più low-cost era prendere un volo da Natal a Fortaleza (30 euro con la compagnia low cost brasiliana GOL), per poi prendere un bus per Jeri (mi costò circa 20 euro prenotando direttamente nell’hotel di Fortaleza in cui alloggiavo), il quale impiegò 8 ore per arrivare a destinazione.
Se vi state chiedendo come arrivare a Jericoacoara in aereo, è bene che sappiate che la cittadine dispone anche di un aeroporto.
Tuttavia, essendo esso molto piccolo, arrivano pochissimi voli al giorno e sono davvero molto cari. Se cercate comodità senza dare importanza ai prezzi date pure un’occhiata all’aeroporto in questione. Ma per chi, come me, è un viaggiatore low-cost, allora vi consiglio di seguire il mio itinerario.
Per chi invece arriva dai Lencois Maranhenses, allora sarebbe meglio mettere da parte l’idea dei trasporti low-cost. In realtà un modo per arrivare in bus dal Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses c’è, ma è un tragitto che dura circa due giorni. Per cui, il modo migliore per arrivare a Jeri da quella zona, è sicuramente prenotare un transfer privato condivisibile con altri viaggiatori, che è tutto tranne che economico (io l’ho usato da Jeri ai Lencois e pagammo 250 reais a persona (circa 40 euro) per un tragitto di circa 7 ore.
Conclusioni

Jericoacoara, il paradiso del Brasile
Durante il mio viaggio in Brasile non avevo assolutamente idea di come arrivare a Jeircoacoara, né sapevo se mi sarebbe davvero piaciuta così tanto.
Ad oggi, vi dico che Jeri è un luogo magico, nel quale credo sia sufficiente passare 3 o 4 giorni, per poi proseguire verso Il Parco Nazionale dei Lençóis Maranenses.
C’è chi ci trascorre una settimana, o addirittura due, ma io credo che il Brasile sia un paese così pieno di bei posti da visitare che sicuramente vi verrà voglia di esplorarlo il più possibile!
Vi è piaciuto l’articolo? Condividetelo sui social e aiutatemi a far crescere questo blog!
10 COMMENTS
Silvia
3 anni agoMamma mia che splendore! Spazi infiniti da noi impensabili… Affascinanti. Grazie
Lucia
3 anni ago AUTHOREj già, è un vero e proprio paradiso 🙂
Barbara
3 anni agoScatti davvero meravigliosi, sono rimasta incantata a sognare… una vacanza in Brasile!
Lucia
3 anni ago AUTHORJericoacoara è perfetta per una vacanza da sogno! 🙂
Valeria D'Esposito
3 anni agoMa che meraviglia è? E poi le tue foto, fantastiche. Spero proprio di riuscire ad andarci presto
Lucia
3 anni ago AUTHORPresto potremo tornare a viaggiare per il mondo (o almeno lo spero!) 🙂
Francesca
3 anni agoDeve essere proprio un posto affascinante. E chissà quale fascino aveva nel suo periodo peace&love!
Lucia
3 anni ago AUTHORSi anch’io penso a quanto sarebbe stato bello visitarla negli anni 80 senza i turisti e le infrastrutture! Praticamente un paradiso in terra 🙂
Diana
3 anni agoAdorei… muita saudade ❤
Lucia
3 anni ago AUTHORA chi lo dici <3