Ecco perché Napoli non è così pericolosa come dicono: i falsi miti sulla città partenopea
“Napoli è davvero così pericolosa come dicono?”, è la domanda che mi porge qualunque amico straniero (o del nord Italia) appena gli dico che sono napoletana.
Il tema sulla sicurezza a Napoli è un argomento molto delicato al quale tengo particolarmente. Ho potuto constatare, grazie alla miriade di amici stranieri che ho, quanto la realtà sia percepita in modo sbagliato quando si tratta di Napoli.
Innanzitutto ci tengo a sottolineare che è molto difficile che un turista possa rimanere vittima di qualche spiacevole episodio mentre sta esplorando la città. I problemi di Napoli non c’entrano nulla con il turismo. Anzi, direi che Napoli è pericolosa molto di più per chi ci vive piuttosto che per chi la visita da turista.
Qui i rischi per i turisti sono esattamente gli stessi che si corrono in qualsiasi altra città del mondo. Come i piccoli furti, gli scippi o le tipiche truffe alle quali abboccano i turisti più ingenui.
Bisogna stare sempre attenti – ovunque nel mondo – quando si parla al cellulare, quando si scattano delle foto con la reflex, o quando apriamo la borsa in metro o sul bus.
Ma Napoli, cari amici, Napoli è magica. Napoli non è solo violenza e guerre tra i clan. I napoletani sono un popolo costituito – per la maggior parte – da persone genuine, ospitali e che ti aiutano anche se non ti hanno mai visto nella loro vita. Non lo dico perché sono napoletana e quindi potrei essere di parte, lo dico perché è un dato di fatto. Chi ha il “coraggio” di visitare Napoli è solito innamorarsene perdutamente. E non solo grazie al suo squisitissimo cibo o ai paesaggi da mozzare il fiato. Ma grazie soprattutto al gran cuore dei napoletani.
In questo articolo
Napoli è pericolosa? I falsi miti sulla città partenopea
1. Non è vero che nei quartieri malfamati della città ci sono sparatorie e rapine ogni giorno.
Innanzitutto voglio sfatare il falso mito che zone come la Sanità o i Quartieri Spagnoli siano così pericolose che se ci entri non ne esci vivo. Questo è assolutamente falso. Come succede anche a Rio de Janeiro, è molto più probabile che ti scippino in una piazza o in una via turistica piuttosto che nei quartieri più “difficili” della città. Perché, parliamoci chiaro, gli scippatori ci vivono nei quartieri in questione, ma – per ovvie ragioni – “lavorano” altrove.
2. I napoletani non sono tutti truffatori che vogliono fregare i turisti
Essendo essa una metropoli, sí, potrebbe essere pericolosa, non posso negarlo. E proprio come tutte le altre metropoli del mondo, anche a Napoli ci si può imbattere in eventi spiacevoli soprattutto se non si presta attenzione, ma non è di certo all’ordine del giorno come, sbagliando, si pensa.
Posso assicurarvi che a Napoli i turisti vengono trattati estremamente bene. Certo, ci si può sempre imbattere in ristoratori o enti turistici che vogliano fregarvi, ma per la maggior parte si lavora sempre con professionalità, competenza, onestà, passione e, non da poco, tanta simpatia!
4. Napoli non è piena di spazzatura ovunque
L’emergenza rifiuti a Napoli è un tema molto delicato e purtroppo non ancora del tutto risolto. Ma ciò non vuol dire che ovunque, a Napoli, sia pieno di spazzatura. Soprattutto le zone turistiche vengono, per la maggior parte, tenute bene per riuscire a dare una buona immagine della città. Per cui state tranquilli, quando visiterete Napoli non verrete travolti dai rifiuti.
3. Gomorra non è la realtà di Napoli
La serie in questione racconta una Napoli in cui la violenza, la sopraffazione e la morte sono le leggi vigenti della città. Come se Napoli avesse da offrire solo violenza e criminalità. Come se gli abitanti di Scampia fossero tutti coinvolti negli affari camorristici. Non è assolutamente così. Anzi, vi inviterei a fare un giro da quelle parti, magari accompagnati da qualche napoletano, per rendervi conto che si tratta di un quartiere difficile, ma non è di certo il far west.
In Gomorra Napoli è dipinta come estremamente pericolosa. La serie tende ad esaltare lo stile di vita mafioso, ma non per forza chi vive a Scampia fa una brutta fine. Anzi, suddetto quartiere è abitato per la maggior parte da brave persone che fanno tanti sacrifici per riuscire a condurre una vita degna e mandare i propri figli a scuola.
Come passare le vacanze a Napoli in sicurezza
Spero sia abbastanza chiaro a tutti che Napoli non è così pericolosa come si vuol far credere. Tuttavia, come dico sempre, mentre si viaggia non bisogna mai agire come degli sprovveduti.
Ecco qualche consiglio utile per non rimanere vittima di qualche spiacevole episodio:
- Non esponete gli oggetti di valore come se fossero un trofeo. Lasciate gli orologi costosi, i gioielli o qualsiasi altro oggetto di valore in hotel.
- Non andate in giro con la reflex penzolante al collo perché questo fa di voi una preda facile.
- Attenti alla borsa o allo zaino. E non solo per gli scippi, ma perché i borseggiatori odierni riescono a derubarvi senza che ve ne accorgiate. I ladri operano soprattutto nei luoghi affollati e sugli autobus.
- Sconsiglio di recarsi nelle zone periferiche della città specialmente di sera o durante la notte.
- Nella zona della stazione centrale e del porto ci sono gruppetti di persone che fanno finta di giocare alle tre carte su dei tavolini improvvisati. Fate molta attenzione, non tentate la sorte, perché sono dei truffatori. Anche se qualcuno griderà contento “ho vinto!”, non è mai vero, sono tutti complici. Lo stesso vale per il cosiddetto gioco della campanella. È tutto finto, passate oltre e non cascateci.
- Non fatevi fare “il pacco”. Se qualcuno dovesse offrirvi uno smartphone, un pc o un tablet di ultima generazione a un prezzo ridicolo, non cascateci. L’oggetto che il truffatore vi mostrerà sarà autentico, ma ciò che ritroverete nel pacco è un bel mattone pesante al punto giusto da farvi credere che al suo interno c’è davvero l’oggetto che avete acquistato.
In conclusione direi che Napoli, come del resto qualsiasi altra metropoli del mondo, è pericolosa solo per i turisti distratti. Per cui usate il buonsenso e godetevi a pieno le innumerevoli bellezze che la città partenopea ha da offrire.
Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano, perché so che ci starei bene, Napoli va presa come una città unica, molto intelligente, Napoli è troppo speciale, quindi non la possono capire tutti. (Marcello Mastroianni)
The Comments
Ciro Schettino
Vorrei , dopo queste belle parole ,precisare che, chi commenta per screditare Napoli, probabilmente non sa quello che dice , perché sicuramente non è mai stato a Napoli e tantomeno ha conosciuto un napoletano !
Lucia
Ciro SchettinoHai proprio ragione! Viva Napoli e i napoletani!
Francesca
Non sono mai stata a Napoli. Lo ammetto! Mi prometto sempre di andarci ma qualche altra meta vince sempre. In compenso adoro i dolci nspoletani: ho un collega a cui commissionò una volta il mese le sfogliatelle con la ricotta. Non esiste niente di più buono!
Lucia
FrancescaCiao Francesca! non perché sono napoletana (e quindi di parte) ma ti consiglio vivamente di visitare Napoli, soprattutto se dici di amare i dolci napoletani 🙂 vedrai che non ti innamorerai solo del cibo ma anche dei panorami e della gente!
Manola
Ciao Lucia, io sono abruzzese ed amo Napoli. So che i napoletani sono persone molto generose, di cuore e, secondo il mio parere, simpaticissimi! Purtroppo la gente cattiva è ovunque, basta saperla riconoscere. E poi…vogliamo parlare del grande patrimonio artistico e culturale di Napoli? Beh, immenso! Complimenti per l’articolo!
Lucia
ManolaCiao Manola! Grazie per le tue parole 🙂 È vero, purtroppo a volte la gente giudica solo per sentito dire. Mi fa davvero piacere che ti piaccia tanto Napoli 🙂
Michela
Probabilmente siamo talmente condizionati dai media e dalle serie TV girate in città che associamo Napoli sempre a furti.Credo che ovunque nel mondo nelle grandi città possa accadere. Dobbiamo stare solo attenti!
Lucia
MichelaCiao Michela, io la penso esattamente come te! Purtroppo ormai qualsiasi città del mondo è pericolosa per i turisti più distratti!
Giusy
MichelaBuongiorno, vorrei segnalare che in una traversa di via Firenze zona piazza Garibaldi sono stata scippata nel vero senso della parola , non una ma due volte in tre giorni stavo pagando EMI sono letteralmente stati scippati dalla mano una volta 20 euro la seconda 50 euro è sicuramente non era gente di colore ma napoletani non da soli ma almeno tre persone xchè se gridavo e gli correvo dietro c erano altri due ergumeni che mi fermavano e c è stato anche il rischio che menavano me e mio marito A TUTTI Quelli che vogliono visitare Napoli fatene a meno FATELI MORIRE DI FAME questa è stata la mia esperienza
Lucia
GiusyCiao Giusy, mi dispiace molto per la tua brutta esperienza, ma devi capire che è la tua esperienza, non quella di tutti gli altri turisti. Io sono stata derubata a Milano diverse volte, a Napoli mai. Purtroppo certe cose succedono in tutto il mondo. Inoltre dire “fateli morire di fame” non mi sembra carino da parte tua dato che la maggior parte dei napoletani sono brave persone sempre pronti ad aiutare il prossimo. Per favore, non facciamo di tutta l’erba un fascio. Detto ciò, in bocca al lupo per tutti i tuoi viaggi futuri!
rossella kohler
Hai ragione, Napoli è magica! E anche accogliente, sorprendente, ricca di tesori… Ci mancherebbe perdere l’occasione di visitarla per ipotetici pericoli!
Lucia
rossella kohlerHai proprio ragione Rossella, però purtroppo c’è ancora tanta gente che ha pregiudizi! In ogni caso, viva Napoli! 🙂
Dario
Ok. Sono napoletano doc che vive da molti anni a Milano.
Invito la persona che ha scritto questa favola a seguirmi per Napoli.
Napoli apparentemente è sicura in alcune zone centralissime, ma il resto di Napoli è lo stesso di anni fa, nulla è cambiato.
La disoccupazione è a livelli di terzo mondo e a questa miriade di persone che devono con ogni mezzo mettere il piatto a tavola si aggiungono migliaia di immigrati con lo stesso problema.
Napoli non merita i turisti di questi ultimi anni, è una bella città piena di storie e tradizioni per carità, ma la popolazione non è né matura né civile.
A Napoli nn indossare MAI oggetto d’oro, mai indossare orologi di valore. Attenzione a girare fuori il circuito turistico e ad una certa ora state a casa, non consiglio uscite notturne. A questo punto ne vale la pena?
Mah!
Lucia
DarioCiao Dario, sono io l’autrice del posto e sono napoletana DOC anch’io. Non so che Napoli conosci, ma quella che hai descritto non è la mia città. Ho vissuto per 4 anni a Milano, ed avevo più paura di camminare da sola in centro a Milano che a Napoli. I napoletani son un popolo di persone genuine, gentili, sempre disposte ad aiutarti. Ti invito a riferirmi di che zona di Napoli sei in modo che io possa capire perché tutto questo disprezzo verso la tua stessa città. Vale molto la pena visitare Napoli, mi dispiace che tu pensi il contrario. Un caro saluto!
Saverio
DarioNon poteva mai mancare il napoletano oriunto (di “doc” non hai proprio niente) che per togliersi le sue soddisfazioni da pover’uomo, sputa sulla sua terra d’origine per dare un senso al fallimento di dover essere emigrato e magari farsi “accettare” dai suoi nuovi conterranei. Tra l’altro per sua ammissione, vive a Milano, da decenni la città più pericolosa d’Italia (e lo dicono i dati, non sono impressioni). Gente come te per Napoli é un cancro peggiore di quei napoletani che la vedono “perfetta” e rispondono ad ogni osservazione con la tiritera “sole/mare/mandolino”. Resta a Milano e fai il “napoletano pentito e integrato”, non parlare di Napoli come se ci vivessi ogni giorno. Tanto non ne sai nulla.
CRISTOVAO DACOSTA
I AM DREAMING TO ARRIVE A NAPOLI 14 APRIL 2021 ! ADORO NAPOLI AND THE PEOPLE! AND PIZZA AND TOTO,FABRIZI! TUTTI !
Lucia
CRISTOVAO DACOSTAMi fa super piacere leggere di gente che ama Napoli tanto quanto me 🙂 HAVE FUN!