
Sao Miguel, Azzorre: tra acque termali immerse nel verde e piscine termali oceaniche
Tra le attività che mi hanno particolarmente affascinata durante la mia visita alle Azzorre, c’è sicuramente quella di passare una giornata a rilassarsi nelle acque termali di Sao Miguel.
Queste sorgenti termali, alcune delle quali immerse in parchi verdi e lussureggianti, sono caratterizzate da acqua bollente che emerge dalla terra a temperature piuttosto elevate.
A causa dell’origine vulcanica di questo arcipelago, infatti, l’isola di Sao Miguel in particolare nasconde terme da far invidia al resto del continente europeo.
Scopriamo insieme quali sono le acque termali più suggestive di Sao Miguel secondo la mia personale esperienza!
In questo articolo
Le terme di Ferreira: una piscina naturale nel bel mezzo dell’oceano atlantico

Piscina Naturale di Ferreira
A Ponta da Ferraria, nella parte più occidentale dell’isola di San Miguel, troverete una grande piscina naturale “costruita” sulla base delle pietre vulcaniche della zona.
Una volta raggiunta la piscina naturale, attraverso una scaletta di metallo sarete catapultati nelle uniche terme al mondo situate nel bel mezzo dell’Oceano.
C’è un sentiero dal parcheggio alla piscina. Su questo stesso percorso troverete diverse capanne dove potrete cambiarvi e magari al ritorno fare anche una doccia per eliminare tutta la salsedine dalla vostra pelle.
Tenete conto che si tratta di acque atlantiche, e che quindi spesse volte possono rivelarsi molto agitate. Ciò avviene perché le onde provenienti dall’oceano irrompono nella piscina naturale impedendo alle persone di rilassarsi.
Per questo motivo, sarebbe meglio recarsi a Ponta da Ferraira quando la marea è bassa, altrimenti potrebbe essere pericoloso fare il bagno.
Io, ovviamente, ci sono stata quando c’era l’alta marea. Ricordo di non essere riuscita a rilassarmi a dovere a causa della corrente forte che mi destabilizzava, ma l’avevo trovato piuttosto divertente.
Per fortuna, però, queste acque termali contano diverse corde a cui aggrapparsi proprio nel caso in cui non si riesca a mantenersi in equilibrio da soli, e di conseguenza andare a sbattere contro le rocce vulcaniche taglienti che caratterizzano la piscina.

Attaccate alle corde presenti nella piscina naturale
La piscina naturale di Ferreira è tra le più caratteristiche mai viste in vita mia, e solo arrivarci in questo posto è un’autentica meraviglia, in quanto bisognerà guidare su una strada tortuosa con viste spettacolari.
Una volta arrivati lì, potrete lasciare l’automobile nel grande parcheggio presente alla fine della scogliera.
E mi raccomando, prima di lasciare il parcheggio non dimenticate di dare un’occhiata alla gigantesca e imponente scogliera di pietra nera che avete intravisto all’andata!
Caldeira Velha tra le migliori acque termali di Sao Miguel

La cascata di Caldeira Velha
Le terme di Caldeira Velha sono situate all’interno della riserva naturale Lagoa do Fogo, sul versante della Serra de Água de Pau.
Il complesso vulcanico che le ospita, è caratterizzato da una grande diversità di vegetazione e fauna, una cascata mozzafiato e diverse vasche con acqua termale.
La temperatura media dell’acqua è di 34º e il suo colore è sul marroncino in quanto molto ricca di ferro.
Per questo motivo, vi consiglio di indossare un vecchio costume da bagno e assolutamente non bianco, perché c’è la possibilità che si rovini.
Avrete la possibilità di scegliere tra due biglietti, entrambi validi per la durata di 2 ore: 3 euro per visitare e 8 euro se si vuole fare il bagno.
Caldeira Velha, come Monumento Naturale e Regionale, e parte della Riserva della Biosfera, ha un limite di capienza di 250 persone, anche se quando ci sono stata io eravamo in piena pandemia per cui le vasche erano piuttosto vuote.
Qui si può godere della natura nel suo stato più puro e selvaggio. Io ebbi come la sensazione di essere a Jurassic Park grazie all’incredibile natura, le diverse piscine e le bellissime cascate termali che caratterizzano il parco.
Le strutture delle terme di Caldeira Velha, essendo tra le migliori acque termali di Sao Miguel, sono pulite ed efficienti, e comprensive di bagni, spogliatoi e docce.
Inoltre, vale assolutamente la pena visitare questo complesso in quanto anche se non sceglierete di fare il bagno è un ottimo posto per passeggiare e scoprire la natura lussureggiante che caratterizza tutta l’isola.
Il parco di Terra Nostra

La piscina principale del Parco di Terra Nostra
Tra le migliori acque termali di Sao Miguel troviamo anche il parco di Terra Nostra, un luogo unico per la grande quantità di alberi, piante e fiori che lo caratterizzano.
Per accedere al parco bisogna entrare nell’hotel Terra Nostra, uno dei più lussuosi e prestigiosi di tutta l’isola di San Miguel.
Questo incredibile complesso fu creato nel 18° secolo dal console americano come località di villeggiatura estiva. Oggi, invece, è diventato uno dei luoghi più belli dell’isola ed è perfettamente mantenuto.
Qui troviamo diverse piscine di svariate dimensioni; tuttavia, la piscina centrale è quella che attirerà di più la vostra attenzione, sia per le sue dimensioni abbastanza grandi che per il colore marrone delle sue acque, dovuto alla sua origine ferruginosa e vulcanica.
L’ingresso costa circa 8 euro, e a questo prezzo si può godere di una grande piscina termale e di altre piccole piscine. Inoltre, questo luogo è perfetto per una bella passeggiata nella natura lungo il suo gigantesco giardino.

Il giardino del Parco Terra Nostra
Infine, il Parco di Terra Nostra è ubicato a meno di 10 minuti dalla valle di Furnas, una meraviglia geotermica della natura a mio avviso molto simile alla solfatara di Napoli.

Le fumarole di Furna
Il mio consiglio è quello di passare una giornata tra le fumarole, le caldere e i laghi sorti sui crateri spenti della valle di Furna, per poi recarsi alle terme di Terra Nostra e terminare la giornata all’insegna del relax.