Città europee economiche: eccone 5 da visitare low cost
Visitare le città europee più economiche è un ottimo modo per viaggiare all’estero spendendo poco. Spesso si ha la concezione sbagliata del viaggiare, e si pensa che chi viaggia è ricco, quando invece non è affatto cosí. Oggi giorno, grazie alle compagnie aeree low cost e a siti dove trovare alloggi economici come booking.com (clicca qui per ricevere un 10% di sconto su tutte le strutture di booking.com), è assolutamente possibile organizzare un viaggio a basso costo in giro per l’Europa.
Avendo ormai visitato quasi ogni paese europeo, ho stipulato una lista di alcune delle città più economiche d’Europa da visitare in un weekend. Il viaggio, tra volo + alloggio, ti costerà quasi quanto una cena + una serata in discoteca un sabato sera nella tua città.
In questo articolo
Lisbona tra le città europee più economiche
La capitale del Portogallo è tra le città europee più economiche ed offre un’eccellente relazione qualità/prezzo.
Ricordo che nei tre giorni trascorsi a Lisbona spesi sui 200 euro tra volo, alloggio, cibo e attrazioni turistiche.
Certo, spenderai molto di più se non sei abituato a minimizzare i costi, ma ti consiglio di farlo se il tuo obiettivo è quello di visitare quanti più paesi possibili.
Innanzitutto impara a dormire in ostello, in questo modo risparmierai soldi, conoscerai gente nuova e dormirai in centro città. Cosa vuoi di più dalla vita? 🙂
A Lisbona io alloggiai al 5 Sins Chiado Hostel, ostello situato nel quartiere Chiado – proprio nel centro storico della città – al modico prezzo di 12 euro a notte.
https://www.instagram.com/p/BoooowznfkY/?hl=it
Dove mangiare a Lisbona
Per pranzare o cenare è consigliabile evitare le zone turistiche, dato che spesso i prezzi dei ristoranti aumentano esponenzialmente. Tuttavia, anche nelle zone più turistiche, un menù di 3 portate non ti costerà più di 20 euro. Il mio consiglio è sempre quello di cercare i ristoranti più tradizionali usando la app TheFork.
Il costo dei mezzi pubblici per 3 giorni è di circa 16 euro, potendo usufruire di qualsiasi mezzo di trasporto tutte le volte che ne avrai bisogno.
Inoltre i taxi sono veramente economici rispetto all’Italia, infatti il tragitto dall’aeroporto al centro ti costerà sui 10/15 euro.
Per finire, ricorda che a Lisbona esistono numerosi tour guidati completamente gratuiti che ti porteranno in giro per la città raccontando la storia di tutto ciò che osservi.
Cracovia, la perla della Polonia
Visitai Cracovia nell’ormai lontano 2015, ma la ricordo come se l’avessi appena visitata.
Nei 5 giorni passati a Cracovia spesi davvero poco, credo sia davvero una delle città europee più economiche con un ricco patrimonio storico-culturale.
L’autobus costa 1 euro, il taxi costa quasi uguale. La birra costa meno dell’acqua e i ristoranti sono davvero molto economici.
Per non parlare dell’hotel, una camera per due per 5 giorni ci costò quanto una notte in hotel in una qualsiasi città italiana.
Purtroppo non ricordo il nome dell’hotel in cui alloggiai, però si trattava di un hotel 4 stelle in cui pagammo circa 50 euro a notte in due, colazione inclusa. L’opzione migliore è sempre l’ostello, che a Cracovia non ti costerà più di 5 euro a notte, prenotando sempre attraverso Booking.com e stando attenti alle valutazioni dei clienti precedenti.
Dove mangiare a Cracovia
Di solito non mangio nei ristoranti italiani quando vado all’estero, però ti consiglio vivamente di provare il Ristorante “Del Papá”, situato nel centro di Cracovia. Una cena di pesce – cucinata prettamente da un cuoco italiano – composta da 3 portate e una bottiglia di vino, mi costò sui 20 euro (prezzo del 2015).
Rispetto agli standard italiani, anche i bar sono completamente abbordabili e vale la pena passare almeno una serata all’insegna del divertimento.
Consiglio inoltre un’escursione ad Auschwitz, che dista solo un’ora e mezza da Cracovia. Ricordo che il costo del bus andata e ritorno + il tour guidato all’interno del campo di concentramento, mi costò sui 30 euro circa. Ad ogni modo sul sito civitatis.com troverai i migliori tour con ottima relazione qualità/prezzo.
Bratislava vince il premio tra le capitali europee più economiche
Visitai Bratislava nel 2017, fu una visita improvvisata. Mi trovavo a Vienna e casualmente mi resi conto che il bus per Bratislava su flixbus.com costava circa 10 euro andata e ritorno, e il prezzo di una notte in ostello era sui 9 euro. A quel punto decisi di prenotare subito e mi precipitai in Slovacchia, dove trascorsi uno splendido weekend low cost. Il nome dell’ostello in cui alloggiai è Art Hostel Taurus B&B, ubicato nel centro della città, proprio dietro al famoso castello della capitale slovacca.
Bratislava è una città molto piccola, ma è davvero deliziosa. A mio parere è una sosta imperdibile se ci si trova a Vienna per un paio di giorni.
Cosa mangiare a Bratislava
In un ristorante tipico di Bratislava non si spende di più di 6/8 euro a persona. Il cibo slovacco è delizioso, soprattutto per gli amanti di formaggio come la sottoscritta. Il piatto tipico si chiama Bryndzove halusky so zincicou, composto da gnocchi di patate con formaggio di pecora, lardini abbrustoliti e siero di latte di pecora. Un altro piatto tipico, invece, è il Kapustnica, ovvero una minestra di crauti con salsicce.
Per visitare Bratislava, conosciuta anche come la piccola Praga, non è necessario usare i mezzi pubblici, è perfettamente visitabile camminando a piedi.
In un weekend a Bratislava in totale non spesi più di 70 euro, tra bus, ostello, cibo e attrazioni turistiche.
Bucarest: una delle città europee più economiche
Quando visitai Bucarest vivevo a Berlino, e ricordo di aver pagato il biglietto aereo 10 euro andata e ritorno con Ryanair.
I prezzi degli ostelli girano sui 5 euro a notte, il trasporto pubblico non funziona benissimo ma è anch’esso molto economico (il biglietto giornaliero costa sui 2 euro) e un pasto in un ristorante non ti costerà più di 10 euro a persona. Se invece eviti i posti turistici, per una buona cena puoi anche spendere sui 5 euro a persona senza farti mancare nulla.
La capitale della Romania è tra le città europee più interessanti da scoprire nonostante la sua architettura un po’ “rigida”.
Infine, grazie al basso costo della vita e alle sue attrazioni storico-culturali, vale la pena visitarla almeno una volta nella vita.
Valencia, una delle città europee più soleggiate
La città di Valencia è la destinazione spagnola alla portata di tutti. Per cui se stai cercando un weekend low cost al caldo – a Valencia non si muore mai di freddo – vicino al mare e dove mangiare un’ottima paella, allora la capitale della Comunitat valenciana è la scelta giusta.
Il costo della vita a Valencia è un 30% in meno rispetto alla vicina Barcellona, la quale negli ultimi anni è diventata una delle città più care d’Europa.
Cosa mangiare a Valencia
A Valencia un pasto in un ristorante non ti costerà più di 20 euro a persona, anche nel centro della città. Anche in questo caso, il mio consiglio è quello di scaricare la app TheFork e cercare i migliori ristoranti della città per qualità/prezzo.
La famosa paella ebbe origine proprio nella Comunitat Valenciana, per cui se si viaggia a Valencia è obbligatorio provare questa delizia culinaria tipica spagnola.
Uno dei periodi migliori per visitare Valencia è durante Las Fallas, la festa tipica della città che attira milioni di turisti ogni anno.
Ormai viaggiare per l’Europa è alla portata di tutti, basta sacrificarsi un paio di week end al mese senza spendere e spandere e saper minimizzare i costi durante il viaggio.
Buon weekend all’insegna dell’avventura 🙂
The Comments
patty_unanimainviaggio
Mi manca Lisbona e Cracovia, Bucarest non mi ispira, ma le altre 2 spero di visitarle presto!!
Lucia
patty_unanimainviaggioCiao Patty 🙂 Lisbona e Cracovia sono stupende, non saprei dirti quale mi è piaciuta di più tra le due perché sono entrambe super economiche ed affascinanti! Per quanto riguarda Bucarest, ti capisco, però potrebbe sorprenderti! 🙂
Elisa
Delle città che hai elencato non ne ho vista nemmeno una e vorrei visitarle tutte! A Lisbona faccio il filo da anni ma non ho ancora avuto occasione, Cracovia mi ispira un sacco e anche le altre. Che il 2020 sia l’anno buono? Speriamo 🙂
Lucia
Elisaahah ma come? Neanche una? Beh allora devi recuperare, tra l’altro sono mega economiche 🙂 Se parti in inverno di consiglio di iniziare per Lisbona o Valencia, almeno lì non si muore mai di freddo! 🙂
Claudia
Vivendo in Australia, dove un volo “low cost” costa almeno 100$ a tratta, sono davvero gelosa della vostra possibilità di visitare così tante città a prezzi davvero contenuti… e per questo non mi faccio mancare un viaggetto o due in giro per l’Europa quando torno in Italia! Lisbona è sicuramente in cima alla mia lista, ma anche le altre sono tutte destinazioni molto interessanti!
Lucia
ClaudiaCiao Claudia! Ma che bello, vivi in Australia, prima o poi ci andrò 🙂 In ogni caso capisco cosa intendi, alla fine la storia millenaria che abbiamo in Europa non ce l’ha nessun altro paese del mondo!